Piazza Garibaldi 1 - Tel. +39 0422 858900

PEC protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it

Contrasto: a
Testo:
a a a

News

Aperta Mente

mer 20 set 17

 Tratto da Comunicato Azienda Ulss2

In provincia di Treviso, sono 13.843 i cittadini affetti da demenza. Una fetta di popolazione ultrasessantacinquenne che negli ultimi 3 anni è cresciuta del 7%. Circa il 60% di questi casi è a sua volta attribuibile alla malattia di Alzheimer. Le proiezioni indicano che le percentuali di incidenza potrebbero ulteriormente aumentare. La complessità della gestione dei pazienti impone strategie di sistema e la necessità di una rete di servizi efficiente. Se ne parlerà al Ca’ Foncello di Treviso il 20 settembre nel convegno “Alzheimer: dalle esperienze locali alle sinergie di rete”, presentato oggi da Francesco Benazzi, Direttore generale dell’Ulss 2 Marca Trevigiana, affiancato dal dr. Maurizio Gallucci e dal dr. Massimo Fornaini, rispettivamente direttore dell’Unità Disturbi Cognitivi e della Memoria e dell’Unità Strutture Residenziali Extraospedaliere e Intermedie.

Si calcola che in Italia siano oltre 1 milione mezzo le persone affette da demenza con circa 150-180.000 nuovi casi ogni anno. La malattia di Alzheimer è la forma più diffusa con 600.000 pazienti, dei quali circa l’85% a carico delle famiglie. In provincia di Treviso, i cittadini affetti da demenza sono 13.843, il 7,6 % in più rispetto a 3 anni fa. Sono, infatti, 977 in più dei 12.866 rilevato a gennaio del 2014.

“Ci troviamo di fronte a numeri importanti – pone l’accento Francesco Benazzi, Direttore generale - che impongono da un lato una diagnosi precoce che intercetti le forme di decadimento cognitivo al suo primo manifestarsi, dall’altro una rete di servizi territoriali e domiciliari adeguati che consenta di seguire il paziente nella patologia e sostenere i familiari che sono altamente coinvolti. Nel nostro territorio provinciale la diagnosi tempestiva, la rapida presa in carico e la continuità assistenziale sono assicurate da 5 Centri Disturbi Cognitivi e Demenza (CDCD): Treviso, Motta di Livenza, Montebelluna, Castelfranco e Conegliano. La rete prosegue con i Servizi Alta Protezione Alzhaimer (SAPA), dotati di 15 posti letto con degenze di massimo 60 giorni, che nel 2016 hanno seguito complessivamente 185 persone. C’è poi il Servizio Alta Protezione Alzheimer Domiciliare, una vera e propria task force multi professionale, che in sinergia con l’Israa ne ha assistite 129 e 35 Centri Sollievo che, in collaborazione con i Comuni e il Volontariato, ospitano oltre 400 persone per alcuni giorni alla settimana, garantendo attività ricreative e di stimolazione. Non ultime hanno trovato riscontro le visite geriatriche domiciliari che, l’anno scorso, sono state più di 2000”.

Presso i CDCD, inoltre, si svolgono attività territoriali di prevenzione dedicate a coloro che hanno un decadimento cognitivo lieve e hanno una probabilità del 10% per anno di diventarlo in assenza di interventi. Per ridurre questo rischio, quello di Treviso in collaborazione col Dipartimento di Prevenzione, da almeno sei anni, ha organizzato due gruppi di cammino e di lettura denominati “Camminando e leggendo … ricordo” che, grazie ad associazioni sportive e volontariato, coinvolgono permanentemente più di 50 soggetti. Tale attività, monitorata nel tempo, è diventata uno specifico progetto dell’Azienda. Un’altra attività presso il CDCD di Treviso è quella della stimolazione cognitiva che nel 2016 ha coinvolto 32 tra pazienti e caregiver.

L’attività dei SAPA, nel 2016, ha visto 129 pazienti nel Distretto Treviso (ex Ulss 9), 39 nel Distretto Asolo (ex Ulss 8) e 17 nel Distretto Pieve di Soligo (ex Ulss 7). I centri sollievo sono diffusi su tutto il territorio: 11 nella ex Ulss 9, 4 nella ex 7, 20 nella ex 8.

L’incontro “Alzheimer: dalle esperienze locali alle sinergie di rete” si tiene in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer.

 

Centri sollievo per malati di Alzheimer

Si tratta di un servizio gestito da volontari formati che si occupano di persone affette dalla patologia in fase iniziale, con finalità ludiche, quale supporto alle famiglie.

  COSA FA: accoglie le persone con demenza lieve per alcune ore durante la settimana, permettendo alle famiglie di usufruire di spazi temporali propri, alleggerendo quindi il carico assistenziale ed implementando la disponibilità nel mantenere a domicilio la persona con demenza .

DOVE SI TROVA a Ponte di  Piave: presso il “Gruppo Insieme Luciana e Mario” V. Roma 72; 

I CDC IN SINTESI

 

Attività domiciliari e territoriali condotte autonomamente o in sinergia con altre Unità Operative o altri Enti

 

Attività consulenziale e partecipazione alle Unità Valutative Multi Dimensionali (UVMD) distrettuali per la definizione dei percorsi SAPA (185 pazienti nel 2016), ICD etc. dei propri pazienti.

Attività di formazione e di rete a favore dei Centri di Sollievo.

Collaborazione con le Associazioni Alzheimer del territorio aziendale (associazione Alzheimer Treviso, Associazione Riese Pio X, associazione Iris, Perduta...mente)

 

Una sfida per i Centri di Sollievo

 

La Regione Veneto con Dgr n. 1973 del 15 ottobre 2013 ha approvato il progetto regionale “Sollievo” a favore delle persone affette da demenza da realizzarsi presso ogni ambito territoriale da Azienda ULSS del Veneto.

 

Nell'AULSS 2 sono 35 realizzati in collaborazione con i comuni ed il volontariato.

ospitano oltre 400 persone per alcuni giorni alla settimana, garantendo attività ricreative e di socializzazione.

Demenza di moderata entità

Assenza di rilevanti disturbi del comportamento.

Conservata una parziale autostima.

 

Il Piano Nazionale Demenze

 

Obiettivo I°: Interventi e misure di Politica sanitaria e sociosanitaria.

 

Azioni 1.1: Promozione di strategie per la prevenzione primaria e secondaria.

 

Il Piano Nazionale Demenze

 

“Numerose evidenze disponibili in termini di prevenzione primaria e secondaria individuano sette fattori di rischio potenzialmente modificabili associati all'insorgenza della demenza di Alzheimer quali: il diabete, l'ipertensione in età adulta, l'obesità in età adulta, il fumo, la depressione, la bassa scolarizzazione e l'inattività fisica”.

 

 



news pubblicata il mer 20 set 17